NEWS / BLOG

Rischio Biologico in Ospedali, Scuole, RSA: Guida alla Prevenzione

Rischio Biologico in Ospedali, Scuole, RSA: Guida alla Prevenzione

Rischio Biologico in Ospedali, Scuole e RSA: La Prevenzione è la Vera Cura

Trascorriamo fino al 90% del nostro tempo in ambienti chiusi. Eppure, proprio in questi luoghi si nascondono minacce invisibili per la nostra salute: Legionella, scarsa qualità dell’aria e contaminanti biologici. In contesti sensibili come ospedali, scuole e RSA, la gestione di questi rischi non è solo un obbligo di legge, ma una responsabilità cruciale.

Il problema, spesso, è la mancanza di una vera cultura del rischio. “Dopo un’emergenza, come quella pandemica, ci si dimentica facilmente del pericolo,” spiega Marco Labianca, fondatore di Airleg. “Serve invece un approccio scientifico, integrato e costante per garantire ambienti davvero sicuri.”

Acqua e Aria: Dove si Annidano i Rischi Maggiori

La sicurezza di un ambiente si gioca su due fronti principali: la rete idrica e gli impianti aeraulici.

1. Il Rischio Legionella negli Impianti Idrici L’Italia è uno dei paesi europei con la più alta incidenza di legionellosi. Questo batterio “ubiquitario”, come lo definisce Labianca, non può essere eliminato del tutto, ma va tenuto sotto controllo. “Non esiste il prodotto biocida perfetto per ogni situazione,” chiarisce l’esperto. “Ogni impianto ha una sua storia. Per questo servono protocolli studiati caso per caso, che combinino tecniche di disinfezione fisica, come l’ultrafiltrazione, a sistemi chimici telecontrollati e innovativi.”

2. La Qualità dell’Aria (Inquinamento Indoor) Gli edifici moderni, sempre più isolati, rischiano di “esaurire” la qualità dell’aria interna. Questo favorisce l’insorgere di allergie e patologie respiratorie. “È fondamentale che l’aria venga ‘ricambiata’ e che gli impianti siano non solo installati correttamente, ma anche ben calibrati e sanificati periodicamente,” sottolinea Labianca. Airleg interviene con ispezioni visive e robotizzate, misurazioni di particolato e gas inquinanti, e piani di miglioramento per bilanciare la distribuzione dell’aria.

La Prevenzione Efficace: Oltre la Tecnologia, la Formazione

Avere la tecnologia migliore non basta. La vera differenza la fa il fattore umano.

“Posso disinfettare una rete idrica con il miglior prodotto, ma se i rubinetti di una stanza non vengono mai aperti, come posso pretendere che funzioni?” provoca Labianca. “Come posso combattere la Legionella se i soffioni delle docce non vengono mai disincrostati?”

La soluzione è un approccio integrato che unisca:

  • Consulenza e Analisi: Una valutazione del rischio precisa, supportata da un laboratorio accreditato come “Airlab” di Airleg, che unisce le competenze di tecnici, ingegneri e biologi.
  • Tecnologia e Dati: Software innovativi come Legiopure, che tramite algoritmi personalizzati aiuta a gestire i dati e gli alert, rendendo l’analisi del rischio più veloce ed efficiente.
  • Formazione del Personale: È essenziale formare manutentori, infermieri e operatori sanitari, perché sono loro i primi attori della prevenzione quotidiana.

Costruire una Cultura della Prevenzione

Per andare oltre il semplice adempimento formale, secondo Labianca, bisogna partire dalle basi. “La cultura della prevenzione si forgia nelle scuole. È necessario che gli istituti professionali e le università inizino a prendere sul serio l’igiene degli impianti, andando oltre la semplice pulizia dei filtri.”

La sicurezza degli ambienti è un processo continuo, non un intervento una tantum.

Per una valutazione completa del rischio biologico e per sviluppare un piano di controllo su misura per la tua struttura, contatta gli esperti di Air-Leg.